Con pioggia, neve e fango, le scarpe invernali affrontano mesi difficili. Che siano in pelle, camoscio o tessuto tecnico, ogni materiale ha bisogno di attenzioni specifiche per restare bello e funzionale. Ecco una guida completa per mantenerle al meglio durante l’inverno.
👞 Scarpe in pelle
Cura e pulizia:
- Spazzola via fango e sporco con una spazzola morbida.
- Pulisci con un panno umido e sapone specifico per pelle.
- Lascia asciugare lontano da fonti di calore diretto.
Protezione:
- Applica regolarmente una crema nutriente e impermeabilizzante.
- Una volta asciutta, lucida con panno morbido o guanto da lucidatura.
Consiglio del calzolaio:
Utilizza tendiscarpe in legno di cedro per assorbire l’umidità e mantenere la forma.
🥾 Scarpe in camoscio
Cura e pulizia:
- Usa una spazzola apposita per camoscio, spazzolando sempre nella stessa direzione.
- Per le macchie, tampona con una gomma per camoscio o una spugnetta asciutta.
- In caso di sporco ostinato, vaporizza leggermente con acqua e aceto bianco in parti uguali, poi spazzola delicatamente.
Protezione:
- Applica uno spray impermeabilizzante specifico per camoscio dopo ogni pulizia e prima di indossarle sotto la pioggia o la neve.
Consiglio del calzolaio:
Non usare mai creme o cere lucidanti sul camoscio: rischiano di rovinare la texture.
👟 Scarpe in tessuto
Cura e pulizia:
- Spazzola via la polvere a secco.
- Pulisci con acqua tiepida e sapone neutro utilizzando una spugna morbida.
- Evita di immergerle completamente in acqua.
Protezione:
- Dopo la pulizia e l’asciugatura, vaporizza un protettivo spray impermeabilizzante per tessuti.
Consiglio del calzolaio:
Fai sempre asciugare le scarpe imbottite con carta assorbente all’interno per mantenere la forma.
📝 Consigli generali per tutte le scarpe invernali
Proteggi le suole con gomma antiscivolo o solette termiche per prevenire usura e freddo.
Evita fonti di calore diretto (termosifoni, stufe) che possono seccare o deformare i materiali.
Alterna più paia di scarpe per farle asciugare completamente tra un utilizzo e l’altro.