Le scarpe di pelle sono un classico intramontabile: eleganti, resistenti e adatte a ogni occasione. Ma per mantenerle sempre belle e in forma, è essenziale prendersene cura nel modo giusto. Ecco una guida semplice e pratica per pulirle e lucidarle a casa come farebbe un vero calzolaio.
🧽 Cosa ti serve:
- Spazzola a setole morbide
- Panno in cotone o microfibra
- Sapone per pelle o detergente specifico
- Crema nutriente o cera per scarpe
- Calzascarpe (facoltativo, ma consigliato)
- Guanto da lucidatura (opzionale)
🔹 1. Rimuovi polvere e sporco
Inizia spazzolando delicatamente la superficie della scarpa con una spazzola morbida, eliminando polvere, terra e residui. Non dimenticare le cuciture e le pieghe laterali.
🔹 2. Pulisci con un detergente delicato
Se le scarpe presentano macchie o sporco ostinato, usa un panno leggermente inumidito con acqua tiepida e qualche goccia di sapone per pelle. Strofina delicatamente senza bagnare troppo la pelle. Poi asciuga con un panno asciutto.
🔹 3. Nutri la pelle
Applica una piccola quantità di crema nutriente specifica per il colore della scarpa (o neutra) con un panno pulito. Massaggia con movimenti circolari per farla assorbire. Questo passaggio mantiene la pelle morbida e previene screpolature.
🔹 4. Lucida con la cera
Dopo aver lasciato agire la crema per 10-15 minuti, passa alla lucidatura. Prendi una piccola quantità di cera per scarpe, distribuiscila uniformemente e strofina con un panno asciutto o un guanto da lucidatura, fino a ottenere una finitura brillante.
🔹 5. Dettagli e finitura
Per un tocco extra, lucida velocemente anche il bordo della suola e il tacco con la spazzola. Se vuoi, passa infine un panno pulito su tutta la scarpa per uniformare la brillantezza.
📌 Consigli extra:
- Usa sempre prodotti di qualità specifici per pelle naturale.
- Evita di asciugare le scarpe vicino a fonti di calore diretto.
- Se possibile, usa tendiscarpe per mantenere la forma durante la pulizia.
- Ripeti la routine di pulizia almeno una volta al mese, o più spesso in inverno.