La storia dei Santi Crispino e Crispiniano

Patroni dei Calzolai

📌 Chi erano i Santi Crispino e Crispiniano?

Crispino e Crispiniano furono due fratelli di nobile origine romana vissuti nel III secolo d.C. Convertitisi al cristianesimo, decisero di lasciare Roma per trasferirsi a Soissons, nell’attuale Francia, dove predicavano il Vangelo e si mantenevano lavorando come calzolai.

📌 Patroni dei Calzolai e Benefattori dei Poveri

I due fratelli sono ricordati non solo per la loro fede, ma anche per la generosità. Con i guadagni del loro lavoro di riparazione e produzione di calzature, aiutavano i poveri offrendo loro scarpe gratuite, incarnando i valori di solidarietà e umiltà.

📌 Il Martirio dei Santi Crispino e Crispiniano

Durante le persecuzioni anticristiane ordinate dall’imperatore Massimiano, Crispino e Crispiniano furono arrestati e sottoposti a torture. Nonostante tutto, rifiutarono di rinnegare la loro fede. Secondo la leggenda, il prefetto Rizio Varo, incapace di piegarli, si tolse la vita, mentre l’imperatore ordinò la loro decapitazione il 25 ottobre 286.

I loro corpi furono sepolti in due sepolcri vicini e sopra di essi fu edificata una basilica a Soissons.

📌 Tradizione e Devozione ai Santi Patroni dei Calzolai

La memoria dei Santi Crispino e Crispiniano viene celebrata ogni anno il 25 ottobre, giorno diventato simbolo per calzolai, sellai, conciatori e guantai. La loro immagine è spesso rappresentata con strumenti del mestiere come lesina e trincetto.

Anche a Ferrara la devozione è forte: il Palazzo di San Crispino, situato in Piazza Trento e Trieste, fu dedicato ai calzolai e ai loro patroni nell’808 per volere di Carlo Magno.

📌 I Santi Crispino e Crispiniano nella Cultura

I due santi sono celebrati anche nella cultura popolare. Celebre il discorso pronunciato da Enrico V di Shakespeare prima della battaglia di Agincourt, avvenuta proprio il 25 ottobre 1415, giorno della loro festa.

Oggi, la figura dei Santi Crispino e Crispiniano continua a rappresentare un simbolo di fede, passione artigianale e dedizione per tutti i professionisti del settore calzaturiero e dell’artigianato.