Tradizione e Innovazione

La Bottega
Luciano, mio padre, ha iniziato a fare il calzolaio quando era ancora un ragazzino. Dopo la scuola, finiti i compiti, correva nella bottega del calzolaio del paese, dove ha imparato i segreti del mestiere osservando e poi mettendo mano alle scarpe.
A quei tempi, ogni fase della lavorazione era eseguita a mano: dal taglio del cuoio alla cucitura della suola, fino alla lucidatura finale.
A 14 anni, conclusa la scuola dell’obbligo, cominciò a lavorare a Bologna come montatore in un calzaturificio specializzato in eleganti scarpe da donna. Rimase lì per dieci anni, affinando le tecniche e imparando a riconoscere i materiali più pregiati.
Dopo il matrimonio decise di mettersi in proprio, fondando con tre soci una ditta che lavorava per conto terzi. Anno dopo anno, grazie alla competenza e alla passione, arrivarono commesse sempre più importanti.
La Grande Svolta
La vera svolta arrivò quando l’azienda iniziò a produrre scarpe per il più importante calzaturificio bolognese. Il successo fu tale che si rese necessario costruire una fabbrica più grande. In quella nuova sede, oltre al lavoro conto terzi, nacque anche una linea di scarpe di alta qualità a marchio proprio.
Scarpe eleganti, realizzate con pellami pregiati: coccodrillo, pitone, whips, struzzo, capretto, vitello e camoscio. Una linea esclusiva che permise all’azienda di farsi conoscere non solo in Italia, ma anche all’estero, soprattutto negli Stati Uniti.
Il Passaggio di Testimone
Dopo oltre 40 anni di lavoro nel settore calzaturiero, Luciano ha deciso di “andare in pensione”. Ma non senza prima tramandare il mestiere al figlio, Marco, che oggi porta avanti la tradizione con la stessa cura artigianale e con uno sguardo rivolto alle nuove esigenze del mercato e ai servizi moderni.
“IL CALZOLAIO – Una Bottega Antica” nasce proprio da questa storia, fatta di esperienza, passione e amore per le scarpe.