
Il mestiere del calzolaio a Cento (FE) è una delle professioni artigianali più antiche e preziose della nostra tradizione, oggi purtroppo sempre più rara. Nell’epoca moderna, infatti, molte persone tendono a sostituire le scarpe danneggiate invece di ripararle, trascurando il valore e il fascino di un mestiere che ha fatto la storia.
La progressiva scomparsa di antichi mestieri artigianali rappresenta una perdita significativa per la cultura e la memoria storica collettiva. Salvaguardare queste professioni significa mantenere vivo il legame con le nostre radici e comprendere meglio il presente.
Il mestiere del calzolaio, tramandato da generazioni, ha visto nei secoli un’evoluzione costante delle tecniche e dei materiali impiegati. Dalle lavorazioni tradizionali alle moderne riparazioni di calzature in cuoio e materiali sintetici, questa attività continua ad essere indispensabile per chi desidera recuperare scarpe di qualità e allungarne la vita.
Non tutti sanno che nel corso della storia numerosi personaggi illustri hanno esercitato il mestiere di calzolaio. Tra questi si ricordano:
- Simone d’Atene, filosofo e allievo di Socrate
- Giacomo Pantaleone, divenuto Papa Urbano IV e istitutore della festa del Corpus Domini
- Sant’Aniene, calzolaio in Alessandria d’Egitto
- E i Santi Martiri Crispino e Crispiniano, patroni dei calzolai, martirizzati nel 287 d.C.
Oggi più che mai è importante riscoprire e valorizzare l’arte del calzolaio a Cento, affidandosi a professionisti capaci di ridare nuova vita alle calzature con competenza e passione.